148 disponibili
Esclusivo, ricercato, inconfondibile: Satèn di Bersi Serlini è la rappresentazione massima della pregiatezza del terroir di Bersi Serlini. Infatti, il nome Satèn è riservato solo al Franciacorta DOCG, in rappresentanza di uno champagne dalla spiccata nota cremosa e setosa. L’oro e l’argento illuminano questo nettare gioioso, conferendo uno scintillio minuto eppure persistente: bellezza per occhi, esultanza per il palato.
Riconoscimenti, premi e punteggi
[premiepunteggi]
note di degustazione
Aspetto
Alla vista si presenta di un prezioso giallo paglierino con leggeri riflessi oro.
Olfatto
Al naso fresco, con note di mela, pesca e avvolto in una sfumatura vegetale insieme a fini sentori floreali di tiglio, sambuco e pesco.
Gusto
In bocca sfoggia delicatezza e cremosità, un ingresso fruttato che lascia poi spazio all’acidità che dona piacevolezza e persistenza. Nel finale un bouquet di albicocca.
abbinamenti gastronomici
Satèn di Bersi Serlini è assolutamente consigliato con piatti a base di pesce, sia primi che secondi, in quanto è con questo tipico accostamento che raggiunge la sua apoteosi.
Ma la sua leggerezza e delicatezza, lo rendono perfetto anche per un aperitivo in compagnia, bollicine equilibrate con una nota cremosa al palato.
Specifiche
Particolare e complessa è la tecnica legata alla produzione del Satèn di Bersi Serlini, con una vinificazione attenta al rispetto naturale dell’identità del terroir, che parte fin dal raccolto con doppia separazione e fermentazione parziale delle uve. L’affinamento è di almeno 30 mesi, realizzato in parte in barrique di rovere e in parte in vasche di acciaio inox a temperatura costante intorno ai 12°. Il remuage è rigorosamente manuale ed avviene per un periodo di circa 5 settimane. La pressione della bottiglia è sempre inferiore a 5 Bar.
Lasciati ispirare
consigliati per te