Esaurito
Il Bolgheri Superiore DOC Rosso “Sondraia” di Poggio al Tesoro è un Supertuscan moderno, nato per esaltare l’anima elegante e potente di Bolgheri. Frutto di uve selezionate e di un affinamento in barrique di 22 mesi, racconta il territorio con profondità e finezza. Al naso incanta con note di frutti rossi, erbe aromatiche e balsamicità, mentre al palato conquista con morbidezza, equilibrio e tannini vellutati. È un vino dal carattere deciso ma raffinato, perfetto per chi cerca emozioni vere nel calice.
Riconoscimenti, premi e punteggi
[premiepunteggi]
note di degustazione
Aspetto: Alla vista si presenta con un aspetto di grande intensità visiva: il colore è un profondo rosso rubino, luminoso e compatto, che anticipa la ricchezza e la concentrazione del vino.
Olfatto: Al naso è ampio, complesso e stratificato. Emergono subito note di piccoli frutti rossi come ciliegia, mora e prugna matura, accompagnate da una trama di erbe aromatiche che ricordano rosmarino, salvia e timo. Con l’ossigenazione, il ventaglio aromatico si arricchisce di sfumature più profonde e balsamiche, con accenni di liquirizia, tabacco dolce e leggere sensazioni speziate, quasi pepate, che ne completano l’eleganza.
Gusto: In bocca è morbido, vellutato e avvolgente, con una struttura importante ma perfettamente bilanciata da una fresca vena balsamica che dona vitalità e scorrevolezza al sorso. I tannini sono fitti, ma finemente lavorati, contribuendo a una sensazione setosa sul palato. In chiusura, si avverte un ritorno speziato e tannico che prolunga la persistenza gustativa, lasciando la bocca pulita e appagata.
abbinamenti gastronomici
Si sposa alla perfezione con piatti di carne alla brace, in particolare con la succulenta Chianina, ma si dimostra altrettanto ideale con preparazioni allo spiedo e arrosti dal sapore intenso. La sua struttura e armonia lo rendono inoltre un ottimo compagno per formaggi di media stagionatura e per la ricotta affumicata, con cui crea un piacevole equilibrio tra sapidità e morbidezza.
Specifiche
Il Bolgheri Superiore DOC Rosso “Sondraia” di Poggio al Tesoro è il vino simbolo dell’azienda, espressione autentica della filosofia produttiva della tenuta e sintesi di un progetto ambizioso volto a valorizzare la straordinaria vocazione vitivinicola di Bolgheri. Nato con l’annata 2003, questo vino ha rapidamente conquistato la scena enologica nazionale e internazionale, affermandosi come uno dei nuovi grandi classici della denominazione, capace di coniugare eleganza, potenza e territorialità.
La produzione del “Sondraia” si fonda su un’attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti più vocati della tenuta: il Cabernet Sauvignon proviene in parte da un appezzamento situato lungo la celebre Via Bolgherese (3 ettari), mentre il Merlot, il Cabernet Franc e una seconda porzione di Cabernet Sauvignon provengono dal vigneto Le Sondraie (12 ettari), situato in una delle zone più pregiate e strategiche del comprensorio bolgherese. Le vigne beneficiano di un microclima unico, caratterizzato da ampie escursioni termiche e da una ventilazione costante, che favorisce una maturazione lenta e completa delle uve, contribuendo alla complessità aromatica e strutturale del vino. La raccolta delle uve avviene manualmente e solo dopo un’accurata selezione in vigna. Una volta giunte in cantina, si procede con la diraspatura e con una pigiatura soffice, che mira alla parziale rottura degli acini per favorire un’estrazione delicata e controllata delle componenti nobili della buccia. La fermentazione alcolica ha luogo in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, processo che permette di preservare la purezza del frutto e di guidare al meglio la trasformazione degli zuccheri in alcol. Una volta completata la fermentazione, il vino viene travasato in barriques di rovere francese da 225 litri, di cui il 70% nuove e il restante 30% di secondo passaggio. In queste barriques si svolge anche la fermentazione malolattica, in modo del tutto spontaneo, alla temperatura di circa 22°C, nel mese di novembre successivo alla vendemmia. L’affinamento in legno prosegue per un periodo di 22 mesi, durante il quale il vino evolve, si armonizza e acquisisce profondità e finezza.
Al termine di questo lungo percorso in barrique, il vino viene assemblato, eventualmente filtrato leggermente e infine imbottigliato, pronto per un ulteriore affinamento in vetro prima dell’uscita sul mercato.
Lasciati ispirare
consigliati per te