COL D’ORCIA IGT ROSSO SPEZIERI 2022 CL.75 BIO

COL D’ORCIA IGT ROSSO SPEZIERI 2022 CL.75 BIO

Codice Articolo: 6260

29 disponibili

Il Toscana IGT Rosso “Spezieri” di Col d’Orcia è un autentico capolavoro enologico che incarna l’anima e la passione della Toscana. Questo vino straordinario nasce nei suggestivi vigneti della tenuta, dove la maestria artigianale si fonde con la ricchezza del terroir per creare un’esperienza sensoriale unica.

Riconoscimenti, premi e punteggi

[premiepunteggi]

note di degustazione

Aspetto: Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

Olfatto: Al naso il profumo si esprime con sentori ricchi di frutta a polpa rossa, ciliegia ed amarena, che sono seguiti da note spezziate.

Gusto: In bocca è pieno e persistente, con tannini morbidi e maturi, chiude con un finale lungo e piacevolmente fresco.

abbinamenti gastronomici

Assolutamente ottimo abbinato a primi piatti di carne, grigliate di carne e formaggi di media stagionatura.

Col d’Orcia

la cantina

Specifiche

La nostra terra di Montalcino, incorniciata dalle dolci colline di Sant’Angelo che si affacciano sul fiume Orcia, è il cuore pulsante della produzione del nostro Toscana IGT Rosso “Spezieri” di Col d’Orcia. Qui, a un’altitudine media di 250 metri sul livello del mare, i nostri vigneti coltivano con passione le varietà di Sangiovese, Ciliegiolo e vitigni internazionali che danno vita a questo vino straordinario.

Abbiamo reinterpretato l’antica arte di mescolare le spezie, assemblando con maestria queste uve per esaltarne la complessità degli aromi e dei sapori. Il Ciliegiolo, un antico vitigno autoctono toscano, regala fresche note di amarena matura, mentre il Sangiovese conferisce rigore e struttura.

Nel rispetto della tradizione, la vinificazione avviene con una macerazione delle uve per 8-10 giorni, mantenendo le temperature di fermentazione sotto controllo per preservare la carica di frutta intensa e caratteristica. La fermentazione malolattica segue immediatamente quella alcolica, con una piccola parte del Sangiovese che affina in barriques. L’imbottigliamento avviene in modo precoce per catturare tutta la freschezza di questo vino giovane e fruttato.

Lo Spezieri prende il nome dall’antica pratica di mescolare il Sangiovese con il Ciliegiolo e altre varietà locali. È un vino pensato per essere goduto durante i pasti quotidiani, versatile e facile da bere. La sua freschezza e la sua versatilità lo rendono l’ideale compagno per qualsiasi occasione, specialmente durante le calde giornate estive.

Lasciati ispirare

consigliati per te