43 disponibili
Il Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon di Bastianich è come un’opera d’arte che cattura l’essenza dei Colli Orientali. È un vino che incarna la vibrante personalità di questa regione e si distingue per la sua bellezza e raffinatezza.
Riconoscimenti, premi e punteggi
[premiepunteggi]
note di degustazione
Aspetto: Alla vista si presenta di colore giallo paglierino pieno connota il vino nella sua maturità di frutto e nella sua profondità.
Olfatto: Al naso trova la sua sublimazione: note di pompelmo rosa, agrumi, salvia, erbe officinali e glicine prendono prepotentemente il posto dei soliti (e generalmente volgari) rimandi di pipì di gatto, foglia di pomodoro e peperone.
Gusto: La sua armonia si trova anche in bocca, con un’espressione glicerica ed una larghezza di inaspettata consistenza. Acidità e polpa del frutto lavorano in armonia a sostegno della sensazione pseudocalorica e materica del vino.
abbinamenti gastronomici
Si presta ad essere egregiamente abbinato a piatti della cucina internazionale (messicana, coreana, indiana su tutte), così come a sushi e sashimi, a piatti di pesce diversamente preparati (cruditées, tartare di pesce, crostacei e molluschi vari), zuppe di verdure e carni bianche, formaggi freschi e funghi.
Specifiche
Per comporre questo splendido Sauvignon vengono selezionate solo le uve migliori nei Colli Orientali. Il mosto ottenuto viene fatto decantare prima di essere avviato alla fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (16-18 gradi) fino ad esaurimento degli zuccheri. Successivamente inizia il periodo di “batonnage”, ossia la movimentazione periodica dei lieviti, che permette al vino di arricchirsi naturalmente di antiossidanti naturali e di maturare per circa 5 mesi. Dopo la chiarifica e la filtrazione, il Sauvignon viene imbottigliato e fatto riposare in bottiglia prima di essere commercializzato.
Lasciati ispirare
consigliati per te