Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG di Val d’Oca è una vera gemma tra i vini spumanti italiani. È una celebrazione del terroir straordinario di Cartizze, una piccola e prestigiosa zona nella regione del Veneto, dove le uve Glera sono coltivate in condizioni ottimali.
Riconoscimenti, premi e punteggi
[premiepunteggi]
note di degustazione
Aspetto: Alla vista si presenta di colore giallo paglierino, molto luminoso e splendente, attraversato da un perlage fine.
Olfatto: Al naso è ampio e stratificato, risulta costruito attorno a note agrumate e tocchi di felce ed erbe aromatiche.
Gusto: In bocca è affasciante, delicato, con un sorso che sprizza freschezza e che si muove con assoluta eleganza; termina con un finale dotato di buona persistenza, con un ritorno in cui si avverte un gusto fruttato.
abbinamenti gastronomici
Un bicchiere da bersi a fine pasto, accompagnandolo a pasticceria secca e dessert.
Specifiche
Il Cartizze Dry ha origine dalle uve in purezza di quel vitigno che è alla base della realizzazione delle bollicine in Veneto, il Glera. Questa varietà viene coltivata dalla cantina cooperativa Val d’Oca all’interno di uno dei cru più importanti dell’intera denominazione del Prosecco, cioè Cartizze. Si tratta di un terroir che si estende tra le colline di San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano, e che grazie alla particolare ubicazione è in grado di regalare delle uve di qualità davvero sublime. Dopo la prima fermentazione, effettuata in contenitori d’acciaio, se ne effettua una seconda in autoclave, seguendo i principi produttivi classici del Metodo Martinotti. Il vino è poi pronto per venire imbottigliato e commercializzato.
Lasciati ispirare
consigliati per te