Il Franciacorta Brut di Ferghettina è un vino spumante di qualità superiore, prodotto con le migliori uve Chardonnay e Pinot Nero. Ha un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati e perlage fine e persistente. Al naso è ricco di aromi complessi di frutta matura, con note di frutta secca, pasticceria, lieviti e minerali. Al palato è di buon corpo, con una struttura equilibrata e un finale lungo e fruttato. Si abbina benissimo con piatti a base di pesce, crostacei, formaggi freschi e piatti di carne leggeri. Un vino di grande qualità e un’esperienza di degustazione unica.
Riconoscimenti, premi e punteggi
[premiepunteggi]
note di degustazione
Aspetto
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino, attraversata da un susseguirsi di bollicine fini e sottili, dotate di buona persistenza.
Olfatto
Al naso si percepisce un profilo croccante, dove note fruttate si alternano ad aromi floreali, arricchiti da sensazioni di lieviti e pasticceria.
Gusto
In bocca è di corpo medio, ampio e fasciante, con una struttura lineare, che si esalta con un sorso sapido e fresco, molto beverino.
abbinamenti gastronomici
Perfetto come aperitivo, il Brut di Ferghettina è Franciacorta ideale per accompagnare anche zuppe e vellutate. Ottimo su piatti a base di frutti di mare.
Specifiche
Questo Brut Franciacorta nasce da un sapiente taglio di due vitigni internazionali, Chardonnay e Pinot Nero. Quest’ultimo compare con un piccolo 5% nel blend finale, che risulta quindi costruito sulla forza e sui profumi dello Chardonnay. Le uve di queste due varietà vengono allevate con il classico guyot, all’interno di vigneti situati a un’altezza sul livello del mare di 250 metri, caratterizzati da un sottosuolo in cui si ritrovano calcare e argilla. Dopo la raccolta, gli acini vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione di Ferghettina, e qui fermentano alcoolicamente in acciaio. Nella primavera successiva alla vendemmia si procede con l’assemblaggio della cuvée, e la presa di spuma avviene in bottiglia, come dettato dai principi di produzione del Metodo Classico. Il vino rimane poi ad affinare sui lieviti per 24 mesi, al termine dei quali si procede con le operazioni di sboccatura e dosaggio.
Lasciati ispirare
consigliati per te