Valle d'Aosta

La storia racconta che la viticoltura aostana è nata con la conquista romana nel II secolo e poi si è diffusa con la colonizzazione delle terre. Alcuni testi degli scrittori latini Giulio Cesare e Plinio il Vecchio testimoniano la florida attività vinicola valdostana che in seguito subì la decadenza a causa di un decreto di Domiziano (92 d.C), che impose l’espianto di metà delle viti, comportando praticamente l’abbandono di quasi tutte le campagne. A ripopolare le zone rurali con l’allevamento delle viti superstiti sembra sia stata opera dei “campagnards” , spinti dalla convinzione che quelle terre potevano rendere notevolmente.